+39 0277790304 fast@fast.mi.it

I Giovani e le Scienze

Il concorso che promuove e valorizza le competenze dei giovani

Da sempre i giovani sono uno degli obiettivi privilegiati dalla Federazione che, attraverso progetti speciali come il concorso “I giovani e le scienze” e azioni di formazione, informazione, divulgazione, promuove obiettivi di largo respiro: avvicinarli alla scienza e alla ricerca; individuare e incoraggiare studenti di talento con attività specifiche; promuovere le carriere scientifiche e la parità di genere in tale ambito; offrire opportunità di confronto con scienziati e ricercatori italiani e internazionali.

EDIZIONE 2026

Il concorso

Su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea, la manifestazione I giovani e le scienze è realizzata fin dal 1989 dalla FAST scelta come National Organiser con il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a EUCYS – European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dei giovani scienziati.
La FAST ha organizzato il 9° concorso di EUCYS nel 1997 in occasione delle celebrazioni del Centenario della Federazione e la 27^ edizione nel 2015 in contemporanea con EXPO, l’Esposizione universale di Milano.
La FAST valorizza ulteriormente l’importante esperienza scegliendo o accreditando i ragazzi più meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti.

Obiettivi

La manifestazione I giovani e le scienze promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti.
A partire dal 2008, I giovani e le scienze è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze Io merito del MIM nell’ambito scientifico e tecnologico.

R

Requisiti di partecipazione

Come avviene la selezione

I premi

DATE EDIZIONE 2026

30 Gennaio 2026

Termine ultimo per la compilazione dei modulo A e modulo B di partecipazione e per la spedizione dei progetti via posta (fa fede il timbro postale), via email o consegnati a mano alla segreteria entro le ore 17.00

Manca poco!

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

21 Febbraio 2026

Pubblicazione dei progetti finalisti

21 – 23 Marzo 2026

Esposizione dei progetti finalisti e premiazioni  

È una iniziativa di

Patrocini 2026

Patrocini onerosi 2025

in ricordo del prof. Giovanni Pasqua

EDIZIONE 2025

 

 

 

 

Foto di gruppo, 17 marzo 2025

EDIZIONE 2024 

 

Foto di gruppo, 18 marzo 2024

EDIZIONE 2023 

Manifestazione nell’ambito del Programma per i 125 anni della FAST

Finalisti 2023, Milano, Fast, 20 marzo

Con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara

Segreteria i Giovani e le Scienze:

Responsabile: Manuela Bergami
Piazzale R.Morandi 2, 20121 Milano
FAST
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.