Consiglio Direttivo Fast 2025-2027
Presidente
*Federico Mazzolari
Nasce a Milano nel 1944, si laurea in ingegneria meccanica ad indirizzo costruttivo presso il Politecnico di Milano nel 1969. Dopo una prima esperienza presso la SAVA, della multinazionale Alusuisse dell’alluminio protrattasi per 5 anni nel settore tecnico e della organizzazione aziendale, entra nel gruppo Avedi nel 1975 dove ricopre varie posizioni in ambito tecnico produttivo e commerciale. Nel corso degli anni diviene consigliere ed amministratore di alcune società del Gruppo, partecipando attivamente al processo decisionale delle varie aziende. Il Gruppo Arvedi è oggi il più importante e qualificato produttore nazionale di acciaio in quantità e per fatturato. Sempre con Arvedi ha poi svolto attività di consulenza fino al 2023. E’ stato nel consiglio Unsider, ICO, Federacciai e Presidente delle Associazioni Italiana di Metallurgia (AIM) per 2 mandati fino al 2021.
*Membri del Comitato esecutivo
Vicepresidenti
*Guido Bortoni
Presidente della Sezione AEIT di Milano (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni), Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di AIEE (Associazione Italiana Economisti dell’energia) e coordinatore del Comitato Consultivo di Indirizzo di Proxigas (Associazione Nazionale Industriali Gas), membro del Comitato d’Onore della Rivista “Management delle Utilities e delle Infrastrutture” (MUI).
Si è laureato cum laude in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Pavia nel 1985, dove oggi insegna come professore a contratto nel corso di Ingegneria Industriale ed Ambientale “Conversione dell’Energia e Fonti Rinnovabili”.
Senior Advisor nel settore Energia & clima, ad ottobre 2021 viene nominato per 3 anni Presidente del Consiglio di Amministrazione di CESI S.p.A., dove aveva iniziato la sua carriera nel 1987 svolgendo anche resident internships di studio presso utilities elettriche negli Stati Uniti e in Francia. Dal 2019 al 2021, ha ricoperto la carica di Senior Advisor, Regulatory per la Commissione Europea.
Nel 1998 è entrato in ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) da dirigente del settore pubblico, dove ha ricoperto diverse posizioni: Vice Director Power, Head of Competition and Networks, Central Director – Head of Markets Departement, Central Director (apical step) – Chief EU–Affairs Officer fino a diventarne il Presidente per 7 anni dal 2011 al 2018.
*Nadia Grillo
Giornalista scientifica. Nata a Vittorio Veneto (TV), dopo la laurea nel 1998 si specializza alla Scuola Superiore di Giornalismo (ora Master) dell’Università degli Studi di Bologna, a febbraio 2001, con la tesi “Le scoperte scientifiche e l’informazione”. Supera l’esame di idoneità professionale a marzo 2001. Attiva sul territorio nazionale, operando dalle sedi di Milano e Bologna, in più di un ventennio di attività giornalistica ha lavorato con varie realtà (agenzie stampa; quotidiani; periodici di enti e istituti; riviste su temi tecnologico-scientifici, medicina, cultura e comunicazione della P.A.; uffici stampa di fondazioni/associazioni, fiere e aziende tecnico-scientifiche). Esperta in metodologie e strumenti formativi sull’informazione scientifica, deontologia del giornalismo, contenuti giornalistici per la divulgazione della ricerca, sinergie per format nazionali e internazionali.
Dal 2017 membro del Consiglio direttivo di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici (federata FAST), responsabile comunicazione UGIS e rapporti con l’Ordine dei Giornalisti: da 2021 vicepresidente UGIS e dal 2024 diviene vicepresidente vicario UGIS. Da anni è docente nell’ambito di: corsi di formazione per l’aggiornamento professionale dell”Ordine dei Giornalisti nelle varie regioni italiane in collaborazione con UGIS; seminari e percorsi laboratoriali di divulgazione della scienza per ricercatori, sia universitari che non accademici. Collabora con colleghi UGIS anche al PhD Storytelling Lab dell’Università di Bologna. Tra le pubblicazioni: autore con Germano Bertin di “Informazione e pandemia, tra etica scienza e conoscenza” (Ethosjob – human caring, 2021); con Giovanni Caprara e Germano Bertin co-autrice di “Missione divulgazione. La sfida di narrare la scienza. La storia dell’UGIS”, (Ethosjob – human caring, 2025) con il contributo di 36 soci UGIS.
*Marina Carpineti
Professoressa al Dipartimento di fisica della Statale di Milano, Socia della SIF-Società italiana di fisica.
Tiene il corso di Statistica e teoria degli errori per il corso di laurea in Fisica e il corso di Fisica per il corso di laurea in Biotecnologie.
E’ membro del team di ricerca internazionale del progetto NEUF-DIX dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo studio delle fluttuazioni di non equilibrio in microgravità. E’ membro del team di ricerca internazionale dei due progetti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) “Non-Equilibrium Phenomena in Soft Matter and Complex Fluids (NESTEX)” e Gravitationally Tapping Colloids”.
Dal 2004, ha avviato insieme ai colleghi Marco Giliberti e Nicola Ludwing, l’iniziativa “Lo spettacolo della Fisica” (spettacolo.fisica.unimi.it), che ha all’attivo 8 spettacoli di teatro scientifico visti da oltre 150.000 persone in Italia e all’estero.
Dal 2013 al 2022 è stata attivamente impegnata nelle attività del Forum Strategico Europeo delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI come esperta e come partner di tre progetti Europei (due Horizon 2020 e uno Horizon Europe) “STR-ESFRI” 1 – 3 (Support to Reinforce ESFRI)
Dal 2021 è membro della Commissione Didattica Permanente della SIF (Società Italiana di Fisica) che ha il mandato di coadiuvare il Consiglio di Presidenza nel curare le questioni didattiche. E’ inoltre membro del Comitato Consultivo del Giornale di Fisica pubblicato dalla SIF.
*Rinaldo Psaro
Chimico, dirigente di ricerca CNR ed ex presidente della FAST. Specializzato in catalisi e nanotecnologie, ha coordinato progetti di ricerca strategici, pubblicato oltre 225 lavori e ricoperto ruoli direttivi in enti come l’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari. Vincitore di premi come la Targa Giacomo Fauser, attivo nella comunità scientifica come relatore e organizzatore di eventi internazionali.
Consiglieri
Alberto Bridi
Presidente sez. AEIT Trentino AA-S. Diplomato in elettrotecnica e meccanica, con laurea in Architettura (IUAV), è esperto con oltre 40 anni nel settore elettrico, avendo ricoperto ruoli chiave come Responsabile Tecnico di EDYNA e SET Distribuzione, e coordinatore di centri di telecontrollo per Terna. Specializzato in gestione di reti AT/MT, regolamentazione (ARERA, CEI) e qualità del servizio, è stato nominato “Maestro del Lavoro” nel 2019.
Giorgio Gavelli
Socio dell’Associazione Italiana di Metallurgia, membro di comitati tecnici che si occupano di corrosione, di caratterizzazione e controllo prodotti e materiali per l’energia, di cui è presidente. Laureato in Chimica Industriale all’Università degli Studi di Milano, ha svolto una brillante carriera nel settore chimico e ambientale, lavorando per Montedison, Ohio State University ed ENEA. È stato direttore di progetti su tecnologie ambientali, energia e materiali avanzati. Ha insegnato chimica al Politecnico di Torino.
Alessandro Minguzzi
Professore associato di Chimica e Fisica all’Università degli Studi di Milano e presidente della Sezione Lombardia della Società Chimica Italiana. Le sue ricerche si concentrano su elettrocatalisi e foto-elettrocatalisi per applicazioni energetiche, riciclo di elementi critici ed elettrificazione dei processi chimici. Ha collaborazioni internazionali, oltre 90 pubblicazioni, 2 brevetti e numerosi premi, tra cui il Premio Levi e riconoscimenti della Società Chimica Italiana. È anche attivo nella didattica, avendo seguito oltre 20 tesi di laurea e 5 di dottorato.
Carlo Tiberti
È presidente della sezione territoriale AICA Lombardia, impegnato nella promozione della cultura digitale. Professionista con oltre 20 anni di esperienza nel settore della cultura e certificazione delle competenze digitali. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Padova, è attualmente Country Manager per ICDL Italy, dove coordina oltre 2.500 test center a livello nazionale. Ha sviluppato competenze trasversali in gestione, comunicazione e progettazione strategica in contesti internazionali.
Roberto Ciccarelli
IT Digital Manager con esperienza pluriennale nella gestione di portfolio di progetti di automazione e digitalizzazione dei processi per clienti tier 1 e tier 2. Ha maturato una solida expertise in ambito IT Service Management, gestione di team interfunzionali, tecnologie Industry 4.0 e sistemi di sicurezza sul lavoro. Ha ricoperto ruoli manageriali per clienti di rilievo, tra cui Schneider Electric, Leroy Merlin e SIAD.
Elena Valentina Ghezzi
Esperta in R&I (Ricerca e Innovazione) presso Assolombarda, dove supporta le imprese in progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e accesso agli incentivi. Coordina gruppi di lavoro su R&S e PNRR, e rappresenta gli interessi delle imprese in ambito politico-industriale. Ha un Master in Management of Research, Innovation and Technology dal Politecnico di Milano e una laurea in Economia aziendale alla Bocconi.
Fabrizio Santini
Ingegnere elettronico, è manager con oltre 20 anni di esperienza in procurement e supply chain. È presidente nazionale di ADACI dal 2017, dove ha promosso progetti formativi per manager e giovani, aumentando i soci del 200%. Attivo nel volontariato e nello sport, ha fondato un’associazione per ragazzi in difficoltà ed è stato arbitro di calcio.
Revisori dei conti
Fabio Salina
Commercialista, Presidente Collegio
Gilberto Ricci
Commercialista
Fabiano Corna
Commercialista
Tesoriere
Paolo Schgor
Laureato in Ingegneria Elettronica, ha lavorato come consulente e formatore, ricoprendo ruoli dirigenziali in aziende come KPMG Consulting e Vaneuburg Business Systems. È stato Direttore e Tesoriere di AICA, dove ha coordinato l’organismo di certificazione e guidato progetti internazionali come lo standard europeo e-CF. Attualmente è Tesoriere di FAST, membro del consiglio amministrativo di FOIST, del board di ICDL Foundation e consulente esperto per la Regione Liguria nel progetto PNRR.
Presidente onorario
Alessandro Clerici
Senior Corporate Advisor del CESI e presidente onorario di WEC Italia, Past President di AEIT, vanta una carriera internazionale nel settore energetico con ruoli dirigenziali in ABB e leadership in progetti come l’800 kV HVDC cinese. Esperto di efficienza energetica, ha ricoperto incarichi chiave in CEI, AEIT e associazioni tecniche, oltre a coordinare task force per Confindustria. Autore di oltre 300 pubblicazioni specialistiche.
