+39 0277790304 fast@fast.mi.it

I progetti finalisti dell’edizione 2020 de                  I giovani e le scienze

Il concorso che promuove e valorizza le competenze dei giovani

Esposizione dei 38 progetti finalisti 2020

HEALIR
Matteo Grondona; Edward Levi Burns; Martina Rattini
I.I.S. Maserati
Interfaccia e monitoraggio di biosegnali elettrici nelle piante
Gloria Bisaro, Leonardo Danelutti, Isabella Corso
SIS Arturo Malignani, Udine
Harmonograph and Lissajous’ figures
Bianca Aschieri
Galileo Ferraris

 

MAGIC CAP
Matteo Porzio; Andrea Padoan; Ilaria Montanaro
ITI OMAR
CASH-LOCK: un metodo per scoprire cosa indossi
Elisa Destro, Bibiana Dellavalle, Alberto Racerro
IS Sobrero
Il suolo trema: e la scuola?
Giovanni Ettore Ganzitti; Enrico Agata; Davide Del Conte
I.S.I.S. “Magrini Marchetti”
È meglio la piccola certezza che la grande bugia
Matteo Stallettì; Marco Lolla
G.Marconi
Chimica supramolecolare una soluzione per l’ambiente
Giorgia La Iuppa; Fiorenza Baratti
ITI Omar
Oscillazione di gocce di liquidi Newtoniani indotte da vibrazione acustiche. Uno studio
Sonia Migliavacca, Elio Scholtz, Filippo Invernizzi
Istituto Aeronautico ‘A. Locatelli’

 

La Spirulina: la microalga amica dell’ambiente
Daniele Cantarella; Antonino Messina; Samuele Murgo
ITIS Cannizzaro
Logistica innovativa per consegne nell’ultimo miglio tramite un sistema ibrido basato sulla metropolitana urbana
Federico Galbiati
Liceo Scientifico D. Bramante
La produzione di dispositivi tessili medicali con la corteccia degli alberi mediante il metodo di microincapsulazione
Ipek Bengisu Gulper, Selin Aşik, Melano Saeed
Private Okyanus Education Foundation, Istanbul, Turchia
H.A.L.S. Hybrid Autonomous Living System
Joao Vitor Sinigardi, Matteo Bigi, Luca Giuliani
Istituto Superiore Enrico Fermi
0Edulcoranti: un approccio alternativo
0Maria Luna Poeta; Anna Sparaciari; Marzia Marchegiani
IIS Galilei
TRASHARK, l’innovativo drone acquatico per la pulizia e il monitoraggio dei laghi
Vincenzo Troiano; Andrea N. G. Medugno
Liceo Scientifici G. Checchiarispoli
Utilizzo delle microalghe nelle biotecnologie per la depurazione delle acque da metalli pesanti
Ingrid Rossanese; Yuri Piero Masier; Fabiana Dal Pos
IIS Scarpa Mattei
S.A.M. (Speaking and Auto-Filling Machine) made for people with ALS
Riccardo Pinna: Gabriele Musio
I.I.S M. Giua
N.I.M.P.H.A.
Paolo Somenzi; Matteo Girelli; Francesco Odorizzi
Liceo Scientifico Rainerum
Fotocomunicazione
Federico Faggian; Edoardo Tinaru; Giulio Tavera
Liceo scientifico Galileo Ferraris
Come la concentrazione di cloruro di sodio nell’acqua influenza la sua temperatura Leidenfrost
Francesco Tatulli
Deledda International School, Genova
QUICKSPOT
Luca Bertoli; Alice Negri; Davide Melegari
Istituto Superiore “E. Fermi”
C.A.E.S.A.R. (Chromium Aquo-Ions Extraction With Saponite And Recovery)
Barbara Piccolo; Stefano Merlo; Nicolò Angeleri
IS Sobrero
Diossido di Carbonio ed acque sulfuree: una combinazione utile all’ambiente
Riccardo Saltutti; Alessio Casagrande Tesei; Kamal Mosaid
IIS Galilei
CRYPTO-COLI
Matteo Raiteri; Andrea Orione; Luca De Paola
L.S.S Galileo Ferraris
BIO-N.C.S. L’economia circolare del riso: dagli scarti della lavorazione alle plastiche biodegradabili
Andrei Gherase; Alice Barberio; Mattia Brollo
I.S. Ascanio Sobrero
Relazione tra la forza di cattura di un lievitatore acustico (multi emittore, asse singola) e la dimensione del campione lievitato
Emma Ghelfi
Deldda International School

 

 

Bicicletta rana: un’invenzione anfibia
Roberto Del Giudice
Liceo Scientifico Statale “Riccardo Nuzzi”

Forum Giovani Scienziati

Contatti

fax +39 02 782485

Piazzale R.Morandi 2, 20121 Milano