
Occupabilità e sostenibilità: traiettorie per il futuro del lavoro
Transizione ecologica e digitale, nuove forme di organizzazione del lavoro, demografia e attenzione al benessere delle persone stanno ridisegnando i confini dell’occupabilità. Ma che cosa significa essere occupabili in modo sostenibile – per le persone, per le imprese e per i territori?
In due mezze giornate di confronto pubblico, l’evento metterà a fuoco sfide e opportunità per costruire traiettorie di lavoro di qualità, inclusive e sicure, con particolare attenzione al tessuto delle PMI.
– Per comprendere come “sostenibilità” e “occupabilità” si intrecciano nelle strategie d’impresa e nelle politiche del lavoro.
– Per esplorare dati, pratiche e strumenti utili a orientare decisioni e investimenti.
– Per dialogare con ricercatrici e ricercatori, imprese, istituzioni e parti sociali su approcci concreti e replicabili.
A chi si rivolge
– Imprese (in particolare PMI),
– Professionisti HR e HSE,
– Rappresentanze datoriali e sindacali,
– Policy maker,
– Enti di formazione,
– Ricercatori e ricercatrici, studentesse e studenti,
– Consulenti e chiunque sia interessato a coniugare competitività e sostenibilità del lavoro.
L’evento è organizzato da INAIL, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con FAST, nell’ambito dell’iniziativa BRIC, finanziata da INAIL.
La partecipazione è gratuita previa registrazione entro il 14 ottobre
Per maggiori informazioni clicca qui
Contatti: segreteria.progettobric@unimib.it; marta.cinquini@fast.mi.it
Iniziativa organizzata nell’ambito del Bando Bric 2022 finanziato dall’INAIL – ID 29- “Assessment partecipativo della sostenibilità sociale per favorire la salute e la sicurezza sul lavoro nelle PMI”.
Schedula per Ore
16 ottobre
- 14.00 - 17.00
17 ottobre
- 9.00 - 13.00