Stemfairnet
CREAZIONE DI UNA RETE TRANSNAZIONALE DI ORGANIZZATORI DI FIERE E CONCORSI SCIENTIFICI E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE PER MIGLIORARE LE COMPETENZE STEM E FAVORIRE UNA MAGGIORE INCLUSIONE DEGLI STUDENTI
Erasmus+ programme: 2018-1-ES01-KA201-050025
STEMFAIRNET è l’iniziativa creata da un gruppo di organizzatori di fiere e concorsi scientifici per i giovani in Europa, con l’obiettivo di scambiare buone pratiche e innovare strumenti e metodologie per una realizzazione più efficace di questi eventi, in termini di miglioramento delle competenze STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e di inclusione di un maggior numero di studenti. Fra i partner, anche due scuole superiori che utilizzano le fiere scientifiche per rafforzare l’interesse nelle STEM dei loro studenti. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+. E’ indubbio che vi sia un grande potenziale in questi eventi, sia per incentivare le carriere scientifiche, che per renderli veri e propri strumenti educativi. Proprio per questo, le attività del gruppo si focalizzano sulla ricerca di un framework operativo comune per ottimizzare i risultati. Il progetto è iniziato a fine 2018 ed ha una durata di due anni.
Le milioni di BST già installate presentano diversi limiti dovuti principalmente all’utilizzo di generatori diesel on-site, ma i risultati di Alkammonia sono riusciti a superarli e rimpiazzarli attraverso l’impiego di fuel cell alcaline combinate con sistemi di trattamento dell’ammoniaca con un processo ad emissioni zero.
Il consorzio che dal 2013 si occupa del progetto con grande competenza comprende oltre a FAST/EHA anche UPS Systems plc, AFC Energy plc, ZBT GmbH specialista in celle a combustibile con marchio CE e include l’Universitat Duisburg-Essen e il Paul Scherrer Institut.
Partners
BELGIO
Milset Europe
ITALIA
Fast-Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
PORTOGALLO
Fundação da Juventude; Agrupamento de Escolas D. Maria II – Braga
SPAGNA
Elhuyar Fundazioa; IES Miguel de Unamuno Bilbao
Erasmus Plus
è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Grazie a un bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, dà a oltre 4 milioni di europei l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero; realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa; intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e oltre.
Per ulteriori informazioni
Rosaria Gandolfi: rosaria.gandolfi@fast.mi.it