Seconda open call del progetto internazionale Up2Circ finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea per sostenere le PMI europee nella transizione verso un’economia circolare. Le PMI possono richiedere due diversi schemi di finanziamento in base alla maturità dei loro progetti di transizione: 1) progetti su piccola scala: studi di fattibilità fino a 15.000 euro, 2) progetti su larga scala: pilot e dimostrazione, fino a 50.000 euro.
Apertura della call 1 marzo 2025-chiusura 30 aprile 2025
Chi può candidarsi?
I progetti devono essere presentati da una singola PMI di uno Stato membro UE che soddisfi i seguenti due criteri relativi al proprio coinvolgimento nell’Up2Circ Academy prima della scadenza della presentazione:
Valutazione della circolarità: I candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando l’Up2Circ Circularity Assessment Tool. Per le aziende situate al di fuori delle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità viene completata online. Per le aziende situate nelle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità può essere completata anche offline con il supporto del team Up2Circ.
Conoscenze e competenze approfondite in materia di economia circolare: I candidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online di Up2Circ Academy. Per partecipazione attiva si intende aver completato almeno il 50% dei moduli di e-learning di Up2Circ Academy.
Tipi di progetti e finanziamenti
Le PMI possono richiedere due diversi schemi di finanziamento in base alla maturità dei loro progetti di transizione:
1) Progetti su piccola scala: Studi di fattibilità
Finanziamento: fino a 15.000 euro
Numero previsto di progetti finanziati: 32
Ambito del progetto: Validazione approfondita degli aspetti tecnici, economici e sociali dell’adozione di modelli di business circolari, considerando desiderabilità, fattibilità, redditività e aspetti ambientali. I progetti devono concentrarsi su uno o più modelli di business circolari, come la catena di approvvigionamento circolare, le piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio, l’estensione della vita del prodotto, il recupero e il riciclaggio.
Risultato atteso: studio di fattibilità comprendente un business plan.
Durata del progetto: 6 mesi
2) Progetti su larga scala: Pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento: fino a 50.000 euro
Numero previsto di progetti su larga scala finanziati: 15
Ambito del progetto: Attività pilota e dimostrative per attuare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l’implementazione di determinate tecnologie, il passaggio a una progettazione circolare dei prodotti, l’introduzione di nuovi prodotti, processi e servizi. I progetti devono concentrarsi su prototipi, test pilota, implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.
Risultato atteso: prototipo convalidato
Durata del progetto: 12 mesi
Per maggiori informazioni:
een@fast.mi.it
02.77790314/325 – 339.4685656