+39 0277790304 fast@fast.mi.it

La nostra storia

La storia della FAST è un lungo percorso fatto di impegno, innovazione e collaborazione al servizio della scienza e della tecnologia.

Un cammino che attraversa oltre un secolo di trasformazioni, testimoniando l’evoluzione del sapere tecnico-scientifico in Italia.

Una storia di quasi 130 anni

2023
3

Un importante traguardo per la Fast: dal 18 al 20 marzo si tiene la 35° edizione del concorso “I giovani e le scienze

2022
3

La Federazione festeggia 125 anni di attività

2017
3

Viene costituita Fast Ambiente Academy, nell’ambito della quale confluiscono i corsi ambiente e vengono pianificate le iniziative di formazione tecnico-scientifica per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare.

2015
3

In occasione di EXPO 2015, Fast organizza a Milano la 27° edizione del Concorso europeo per i giovani scienziati

2008
3

Fast entra a far parte di EEN-Enterprise Europe Network, la più importante rete europea a supporto delle imprese e dei centri di ricerca per attività di trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. EEN nasce dalla fusione di due precedenti network: gli Euroinfocentre e gli Innovation Relay Centre, di cui Fast era già partner dal 1995.

2004
3

Fast è fra i promotori di H2IT-Associazione italiana Idrogeno e Celle a combustibile, di cui seguirà vita, attività e segreteria.

1997
3

Nell’anno del suo centenario, Fast organizza a Milano per la prima volta EUCYS, il Contest europeo per i giovani scienziati.

1995
L

Fast, con l’Associazione Analisti Ambientali, realizza e gestisce il Centro italiano per la valutazione di impatto ambientale, struttura di riferimento per l’Italia nella rete europea degli EIA (Environmental Impact Assessment) centre.

L

Fast ottiene il riconoscimento di personalità giuridica dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica

1990
L

Fast organizza il primo appuntamento dell’iniziativa Milano incontra i premi Nobel, insieme al Comune, Assolombarda e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Intervengono i Nobel: Lehn, Prigogine, Levi Montalcini, Yalow, Rubbia, Siegbahn e Lee.

L

Fast è socio fondatore e sostenitore di APRE-Agenzia per la promozione della ricerca europea e diventa sportello Apre a Milano

1989
3
La Commissione europea – DG Ricerca avvia EUCYS-European Union Contest for Yung Scientists. Fast viene scelta come National Organiser per l’Italia
1988
3

Pubblicato il primo libro bianco sulla qualità, realizzato da Fast e AICQ, con il titolo: Qualità: strategia per lo sviluppo. Situazione internazionale, realtà e prospettive per l’Italia

1987
3

“Il territorio di Massa Carrara” è il primo degli studi sulla VIA (Valutazione di impatto aziendale) realizzato da Fast e dal proprio gruppo di esperti guidati da Paolo Schmidt di Friedberg

1983
3
Esce il primo rapporto sulle biotecnologie, a cura della Fast, edito da Franco Angeli
1971
3

Il 16 novembre gli astronauti americani dell’Apollo 15 Scott, Vorden e Irwin intervengono alla tavola rotonda organizzata dalla Fast sui risultati scientifici delle missioni spaziali

1970
3
Fast organizza il convegno L’uomo e l’ambiente, con 1600 partecipanti, premessa alla conferenza dell’Onu sull’ambiente del 1972.
1967
L

Il 7 dicembre il Comune di Milano conferisce alla Fast la medaglia d’oro di benemerenza per l’alto rigore scientifico e per lo studio dei problemi più urgenti della tecnica moderna.

L

Fast organizza il Convegno La ricerca industriale per l’Italia di domani, da cui nasce il Fondo IMI per la ricerca applicata

1966
3

Fast è parte attiva nella fondazione di UGIS-Unione giornalisti italiani scientifici, a dimostrazione della grande attività a favore della divulgazione del sapere scientifico.

1965
3

Il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat visita la Fast e inaugura la Foist-Fondazione per lo sviluppo e la diffusione dell’istruzione e della cultura scientifica e tecnica, diretta emanazione della Federazione, che avvia una concreta sperimentazione in campo didattico per la scuola del futuro, dedicandosi alla formazione nei settori scientifici e a nuovi metodi per l’insegnamento della matematica

1963
L

Inizia il 23 luglio la pubblicazione del Corriere della scienza realizzata con la collaborazione della Fast, con lo scopo di spiegare in modo semplice i fenomeni scientifici e la complessità della tecnologia.

L

Fast organizza con la Società chimica italiana la prima edizione di Rich, Rassegna internazionale della chimica presso il Museo della scienza e della tecnica.

1962
3

Il logo di Fast fu ideato nel 1962 dallo scultore Giacomo Manzù. Il papiro richiama la divulgazione del sapere; i vari rami rappresentano le associazioni, che messe insieme formano la Federazione.

1961
3

Viene inaugurata, in Piazzale Morandi 2 a Milano, la nuova sede della Federazione, voluta da Luigi Morandi. Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi è presente alla cerimonia del 25 novembre.

1959
3

Viene pubblicato il libro bianco sulla ricerca scientifica e tecnologica, preparato da Fast e Censis. Morandi coinvolge persone di grandi capacità per promuovere anche in Italia la politica di innovazione tecnologica, sensibilizzando il mondo istituzionale sulle scelte fondamentali per l’ammodernamento del paese nel contesto internazionale.

1956
L

Nasce il gruppo di studio sulle acque. La tematica rimane centrale con molti corsi di formazione organizzati dalla Fast.

L

E’ l’anno della prima edizione del BIAS – biennale internazionale dell’automazione e strumentazione, mostra-convegno organizzata dalla Fast con Anipla.

1950
L

Inizia il ciclo delle conferenze “International Nuclear Energy Days”.

L

Inizia la presidenza di Luigi Morandi, fino al 1968.

1946
L

Il congresso dei Chimici in Fiera segna la ripresa dell’attività scientifica della Fast dopo la guerra.

L

Rifondazione e rilancio della Fast, dopo la parentesi bellica, da parte delle tre associazioni fondatrici: SCI-Società chimica italiana, sezione Lombardia, AEI-Associazione elettrotecnica italiana, sezione Lombardia e AIM-Associazione italiana di metallurgia, a cui si aggiungeranno nel tempo molte organizzazioni tecnico-scientifiche italiane.

1934
3
9° conferenza internazionale di chimica a Madrid con la collaborazione della Fast.
1904
3
“Escursione in America” degli elettricisti, ricevuti anche dal presidente Roosevelt.
1899
3
1° congresso nazionale degli elettricisti e commemorazione di Alessandro Volta.
1897
16 giugno
3

Viene fondata a Milano la Federazione delle società scientifiche e tecniche, su iniziativa di Giuseppe Colombo e Cesare Saldini, sostenuti e coadiuvati da altre personalità del mondo accademico e imprenditoriale di fine secolo, fra cui Galileo Ferraris e Giovanni Battista Pirelli.

Partecipano alla creazione, o vi aderiscono, le più qualificate istituzioni tecnico-scientifiche: il Collegio degli Ingegneri e degli Architetti, la Società chimica di Milano, l’Associazione elettrotecnica, sezione di Milano, la Reale società di igiene, l’Associazione tra metallurgici ed affini, l’Associazione sanitaria milanese e la Società farmaceutica.

FAST
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.