I progetti finalisti dell’edizione 2022 del concorso “I giovani e le scienze”
Il concorso che promuove e valorizza le competenze dei giovani
Esposizione dei 24 progetti finalisti 2022
Per vedere tutti i progetti che hanno partecipato al concorso 2022 visita il nostro canale Youtube!

Succhi di mela a confronto: analisi di succhi di mela biologica e non-biologica mediante rifrattometria e spettrofotometria
Asha Said Warsame, Sarah Litterini, Elena Mendini
Liceo da Vinci, Trento

Dal seme di ippocastano alla bioplastica
Ginevra Abbatescianna, Greta Bolis, Gabriele Gino
IS “L. Cobianchi” Verbania (VB)

GREEN FONCH GAME: un gioco per la divulgazione della chimica sostenibile
Giulia D’Angelo, Matteo Valenti, Federico Guala
ITI G. Omar, Novara

Monitorare la crescita della popolazione di una coltura batterica tramite microcontrollori
Michele Carenini
IIS G. Capellini – N.Sauro, La Spezia

ECO-FILTER: utilizzo dei fondi di caffè per la depurazione delle acque dai metalli pesanti
Silvia Todeschi, Silvia Todeschi, Emma Ravini
IS E. Fermi, Mantova

IL GLUTATIONE: LO SPAZZINO DEI RADICALI LIBERI
Alyson Aurora Caporaso, Riccardo Palmieri, Michele Fraboni
IIS Galilei, Jesi (AN)

Investigating the germination process of annual legume seeds under the influence of geotropism and microgravity conditions; to do this, design, program and build a clinostat using Lego pieces
Aiala Yañz, Izadi Diego Eguren, Leire Soto Otxandiano
Lauro Ikastola, Bizkaia, Basque Country

Biomattone a impatto zero
Simone La Rosa, Myriam Gagliani, Mauro Mocci
ITI S. Cannizzaro, Catania

Stazione Meteorologica Open Source
Mattia Mascarello, Lorenzo Della Piana, Luca Savio Biello
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Cocito”, Alba

Misurare il tempo con una mela
Viorel Ionut Bohotici
IIS Galilei, Jesi (AN)

ContromaNo: sistema optoelettronico per la segnalazione di veicoli in contromano su autostrade
Tommaso Caligari, Marco Zecchin
ITI G. Omar, Novara

Production of biopolymers from wine industry waste
Luca Tessitori, Giacomo Zuccolo, Eva Costantini
ISIS Malignani, Udine

Progetto Vega – Robot Bipede
Franco Alessio Muratori
ITTS O. Belluzzi – L. Da Vinci, Rimini

B. A. G. D. A. D.
Analisi Batimetrica tramite Dati Georeferenziati con Drone Acquatico
Davide Frena, Gianmaria Grotta, Dominik Riz
Istituto Rainerum, Bolzano

GLYPHO REMOVER. Studio relativo alla rimozione del glifosato con metodo chimico-biologico
Alessandra Milea, Francesco Foroni, Loris Piccolo
Istituto Guglielmo Marconi, Tortona (AL) – ITIS E. Fermi, Mantova – Istituto Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL)

Sistema di controllo da remoto delle api
Marco Carnevale, Filippo Cazzola, Luca Bincoletto
ITAS Carlo Gallini, Voghera (PV)

Se i tuoi polmoni potessero gridare. Raccolta elettrostatica e analisi spettrografica dei fumi di una sigaretta
Federico Andreoletti, Sonia Migliavacca, Manuel Doneda
Istituto Aeronautico Antonio Locatelli, Bergamo

How to generate green electricity with a pressure plate?
Emmanuel Rottiers, Ewen Lavens, Lucie Prevot
Jeunesses Scientifiques de Belgique

EnoMed. Il potere degli antiossidanti dell’uva: una prospettiva Green per la terapia antitumorale
Lisa Paola Guarnero, Luca Figazzolo, Letizia Mutti
IS Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL)

VeLeV
Flavio Mastroberti
Liceo Scientifico Convitto Nazionale Carlo Alberto, Novara

USO DEGLI PNEUMATICI ESAUSTI PER CATTURARE IONI DI METALLI PESANTI
Valerio Pellegrini, Lorenzo Loreti, Alessandra Muzzi
IIS Galilei, Jesi (AN)

L’Eco della storia alessandrina: i Corali di Papa Pio V tra Scienza e Arte
Riccardo Buffa, Marco Sida, Luca Milia
Liceo Scientifico G. Galilei – ITIS A. Volta, Alessandria

RENEWABOAT