+39 0277790304 fast@fast.mi.it

ULTIME NOVITÀ SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, Tracciabilità, RENTRI, FTR e MUD per il 2022

L’obiettivo del corso è quello di fare il punto della situazione su come oggi viene gestito in azienda il rifiuto prodotto mediante la compilazione degli opportuni documenti. Siamo infatti alla soglia di una importante trasformazione riguardo la gestione documentale del rifiuto, ed in particolare riferimento:
– all’introduzione di un nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI- vidimazione virtuale del Fir ViViFIR);
– alle nuove funzionalità sperimentali del sistema RENTRI;
– al nuovo formulario di trasporto dei rifiuti (FTR);
– al nuovo MUD 2022

L’albo Nazionale gestori ambientali, a partire dallo scorso giugno 2021, ha avviato le modalità di sperimentazione del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti denominato RENTRI che è destinato a sostituire l’attuale modalità, basata sulla compilazione di registri carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti.

Con i discenti intervenuti sarà l’occasione per vedere quali sono le attuali modalità, quali sono le novità che si prospettano su qui a breve, i meccanismi di gestione già introdotti e consolidati, con riferimento alla vidimazione virtuale del Fir (ViViFIR). Inoltre si presenterà ai partecipanti le prime funzionalità rese pubbliche dall’Albo, al fine di comprendere quali saranno le procedure di gestione delle informazioni da trasmettere nei confronti del sistema camerale, ad oggi inclusi all’interno di registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti.

Con il c.d. DL “Semplificazioni-bis” (DL n. 77/2021), il nostro Paese ha arricchito la platea dei documenti necessari a consentire la tracciabilità dei rifiuti prodotti dalle imprese. In particolare è stato previsto, con la nuova formulazione dell’articolo 230 del testo unico ambientale, di adottare una nuova documentazione, ed in particolare un nuovo formulario che consenta di annotare informazioni relative ai rifiuti prodotti e generati a seguito dello svolgimento di attività di manutenzione da reti fognarie. Con i discenti quindi sarà l’occasione per visualizzare le informazioni da trasmettere, ovvero i campi da compilare, e modalità inserimento degli stessi dati, sulla base delle informazioni fornite dalle autorità competenti, ed il rapporto con il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR).

Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), emanato lo scorso 17 dicembre 2021, è stato modificato e integrato il cosiddetto tracciato record del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD), ovvero l’insieme delle informazioni che, per ciascuna delle comunicazioni di competenza, i soggetti obbligati dovranno trasmettere nei confronti del sistema camerale entro il prossimo 21 maggio, in riferimento alla quantità e alla qualità dei dati relativi ai rifiuti gestiti nell’anno precedente a quello della stessa dichiarazione.

Ai discenti sarà descritto il modello unico di dichiarazione ambientale e i vari aspetti inerenti alle procedure di trasmissione, focalizzando l’attenzione in particolare su quelle che sono le principali novità previste dal suddetto DPCM.

Test di verifica di apprendimento finale per gli ingegneri

4 CFP per ingegneri 

Programma del corso

Scheda di iscrizione

Data

09 Mag 2022
Expired!

Ora

08:50 - 13:00

Luogo

online

Organizzatore

Fast Ambiente Academy
Telefono
02.77790308
Email
segreteria.ambiente@fast.mi.it