
Salute ed etica pubblica
Corso organizzato d’intesa con OdG – Ordine giornalisti della Lombardia nell’ambito del ciclo di incontri “Salute in Comune”
4 CPF ai giornalisti che si iscrivono direttamente sulla piattaforma formazionegiornalisti.it
Con la collaborazione di Comune di Brescia, Fondazione Giorgio Brunelli Onlus
Come coniugare sanità pubblica ed etica? La prima mira a promuovere e proteggere la salute fisica, mentale e sociale ed a ridurre la diffusione delle malattie, adottando una prospettiva collettiva. L’etica è attenta alla diversa relazione che le persone hanno con la sanità pubblica e con il medico. E così mentre la sanità pubblica coinvolge personale medico e richiede una forte base biomedica, allo stesso modo la professione dei singoli medici è inserita in una realtà regolata da politiche e normative definite. Tutto ciò conduce ad un aspetto centrale per quanto riguarda l’etica riferita alla sanità pubblica e, precisamente, la relazione tra quest’ultima e la bioetica propriamente detta con il riconoscimento del ruolo fondamentale ricoperto dal contesto sociale e comunitario sia per la promozione della salute individuale, sia per la qualità della salute pubblica.
Scheda di iscrizione per pubblico e giornalisti non interessati ai crediti formativi