
Salute ed etica della sostenibilità ambientale
Corso organizzato d’intesa con OdG – Ordine giornalisti della Lombardia nell’ambito del ciclo di incontri “Salute in Comune”
4 CPF ai giornalisti che si iscrivono direttamente sulla piattaforma formazionegiornalisti.it
Con la collaborazione di Comune di Brescia, Fondazione Giorgio Brunelli Onlus
Nel passato si dava per scontato che la natura fosse stabile, inattaccabile e in grado di rimarginare le eventuali ferite che le potevano essere causate dal genere umano. E così per secoli si è continuato ad intaccare gli equilibri ecologici sino ad arrivare ai nostri giorni in cui, il progredire della scienza in campo tecnologico, unitamente al bisogno sempre più pressante di salute e benessere, stanno portando l’intera umanità ad un punto di non ritorno.
Diventa pertanto indispensabile non considerare più l’ambiente come mero oggetto di sfruttamento e rapina; piuttosto adeguarsi alle sue leggi e tutelarne integrità e bellezza.
“E’ fondamentale cercare soluzioni integrali, che considerino le interazioni di sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali” si legge nell’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.
Qualificati relatori spiegano le interrelazioni etiche della salute con la sostenibilità ambientale. Tra gli argomenti principali: il contributo della scienza per comprendere il cambiamento climatico; gli aspetti etici della salute in connessione con il clima; l’impatto dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute; le determinanti sociali della salute.
Per iscrizione: I giornalisti interessati ad acquisire i 4 crediti sono invitati a registrarsi sulla piattaforma formazionegiornalisti.it.
L’evento è aperto gratuitamente anche al pubblico, previo invio mail a fast@fast.mi.it.