PONTREMOLI and OCCHIALINI’S SCIENTIFIC LEGACY
Organizzatori:
Angela Bracco, Presidente SIF
Università degli Studi di Milano, INFN, Sezione di Milano e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Leonardo Gariboldi, Università degli Studi di Milano
Le celebrazioni del centenario dell’Università di Milano nel 2024 sono l’occasione per ricordare due illustri scienziati – Aldo Pontremoli e Giuseppe Occhialini – che hanno gettato le basi per molte ricerche contemporanee di fisica. Il loro lavoro e i loro risultati saranno presentati in un dialogo ideale tra il passato e le prospettive future della fisica.
Aldo Pontremoli, fondatore nel 1924 del primo istituto di fisica di Milano, partecipò alla prima spedizione scientifica polare a bordo del dirigibile Italia nel 1928 preparandone i programmi di ricerca e la strumentazione. Alla spedizione è associata l’epica tenda rossa, attualmente conservata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”. Le ricerche nelle scienze polari affrontano con approcci multidisciplinari temi di ricerca come la storia del nostro pianeta e il cambiamento climatico in atto. Il gruppo di ricerca di Pontremoli collaborò con l’Istituto per la cura del cancro Vittorio Emanuele III (oggi Istituto Nazionale dei Tumori) gettando le basi per gli studi di fisica medica e sanitaria con le applicazioni della fisica alla pratica medica diagnostica e terapeutica.
Giuseppe Occhialini, professore all’Istituto di Scienze Fisiche di Milano dal 1952, creò un gruppo di ricerca sui raggi cosmici che inserì l’istituto di Milano nel contesto internazionale della fisica nucleare e delle particelle elementari, con lo sviluppo di strumenti per la rivelazione di particella e la comprensione della struttura della materia e delle interazioni fondamentali. Dagli anni ’60, Occhialini costituì un nuovo gruppo di ricerca di fisica spaziale che portò allo studio di nuovi temi di ricerca in astrofisica con lo sviluppo di nuova strumentazione per lo studio dello spazio da satellite.
Programma
Sessione dedicata a Pontremoli
– Leonardo Gariboldi (Università degli Studi di Milano)
– Marco Iezzi (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”)
– Carlo Barbante (Istituto di Scienze Polari, CNR)
– Marco Durante (GSI Helmholtzzentrum für Schwerionenforschung, Darmstadt)
Sessione dedicata a Occhialini
– Pasquale Tucci (Università degli Studi di Milano)
– Roberto Battiston (Università degli Studi di Trento)
– Lenny Rivkin (PSI, Switzerland)
– Marialuisa Aliotta (Edinburgh University)
– Patrizia Caraveo (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LOCANDINA
Scadenza per la registrazione: 4 novembre 2024
REGISTRATI GRATUITAMENTE QUI (l’application form deve essere inviata a: sif@sif.it)
Per saperne di più: https://www.sif.it/corsi/pontremoli-occhialini-2024