
RINVIATO – Nuove prospettive delle neuroscienze: esperienze internazionali e italiane
La comunicazione dei risultati scientifici, il rapporto scienziato/comunicatore/paziente e portatore di cura rivestono un’importanza fondamentale per diffondere l’informazione corretta, dare speranza senza creare illusioni, stimolare l’interesse per la scienza, conoscere i suoi enormi potenziali e i suoi limiti, giustificare l’impegno di denaro pubblico in progetti di ricerca di base che spesso richiedono anni per conseguire dei risultati.
FAST e UGIS, d’intesa con l’Ordine regionale dei giornalisti del Piemonte e con la collaborazione di NICO-Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, l’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi (www.nico.ottolenghi.unito.it) presentano i grandi progetti internazionali e nazionali nelle neuroscienze, e lo stato della ricerca in tale settore. Il focus è sui traumi del midollo spinale e la SMA, atrofia muscolare spinale, due temi di grande interesse medico e mediatico. Nel primo caso si tratta di una patologia particolarmente invalidante, causa di paralisi di gravità diversa a seconda del livello della lesione; nel secondo, è una malattia genetica che colpisce i bambini che – solo di recente – ha visto la scoperta di un farmaco che ne migliora significativamente la prognosi.
Completa il programma l’approfondimento con visita ai laboratori di ricerca di NICO a Orbassano per “toccare con mano” le linee di ricerca dell’Istituto e la strumentazione d’avanguardia del Centro. In particolare si presentano le nuove prospettive in neuroscienze, traumi spinali, atrofia muscolare spinale nei bambini.
I giornalisti iscritti al corso che intendono partecipare alla visita ai laboratori NICO di Orbassano sono invitati a compilare la scheda sottostante. Gli iscritti riceveranno conferma della partecipazione alla visita, essendo i posti limitati.