
L’economia dell’idrogeno, ponte per una rivoluzione sostenibile: Sfide e Opportunità nella Transizione Energetica
Con il patrocinio di
L’idrogeno, con le sue molteplici applicazioni e il suo potenziale rivoluzionario, si sta collocando nella transizione energetica in corso a livello mondiale.
Questo corso è concepito con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità connesse all’adozione dell’idrogeno come risorsa fondamentale nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile.
Si approfondiranno gli aspetti tecnici cruciali legati alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzo dell’idrogeno. Si esploreranno le sue proprietà chimiche e le tecnologie di produzione come vettore energetico, focalizzandosi sul funzionamento delle celle a combustibile. Si analizzeranno i vari tipi di celle, i materiali impiegati e i processi elettrochimici che ne governano il funzionamento.
Inoltre, si esploreranno le tecnologie e le metodologie utilizzate per la produzione di idrogeno, con particolare attenzione sull’elettrolisi dell’acqua e sulle altre fonti rinnovabili disponibili.
Si affronteranno sia i vantaggi che le sfide legate all’utilizzo delle celle a combustibile nei settori dell’automotive, del trasporto pubblico e di merci e della generazione di energia stazionaria, nonché le sinergie tra idrogeno e le altre tecnologie del sistema energetico.
Questo corso propone di fornire una base solida di conoscenze tecniche e pratiche per coloro che desiderano operare nell’ambito dell’economia dell’idrogeno e delle tecnologie ad esso connesse.
12 CFP per ingegneri
15 CFP per periti industriali
Attestato di partecipazione per tutti i partecipanti
Test finale di apprendimento per ingegneri e periti industriali