
L’Applicazione del principio DNSH nel PNRR e nella programmazione con fondi europei
L’iniziativa ha lo scopo di formare i partecipanti alla completa conoscenza e alla corretta applicazione del principio DNHS con riferimento a quanto disposto sul tema dall’UE, al PNRR, alla programmazione dei fondi comunitari a livello nazionale e regionale, alle implicazioni sulla redazione e gestione dei bandi di gara. Un percorso didattico pratico e speditivo, che non mira a strutturare o accrescere nei partecipanti competenze specialistiche in tema di stima e valutazione degli effetti ambientali dei progetti proposti, proponendosi invece di renderli informati e consapevoli sul principio DNSH e, soprattutto, in grado di comprendere nel merito e nei contenuti, e di utilizzare al meglio, quanto realizzato sul tema su base comunitaria, nazionale e regionale per la coerente applicazione del DNSH (linee guida, manuali, liste di controllo, POR, ecc. ).
Il percorso formativo
La proposta formativa è strutturata su tre livelli di offerta, autonomi e indipendenti:
- Modulo 1 – Corso base “Introduzione al DNSH” in modalità sincrona – 1 sessione di 4 ore
Il modulo sviluppa contenuti e informazioni di base per comprendere il funzionamento del principio DNSH e inquadrarlo negli strumenti normativi e di governance di interesse
- Modulo 2 – Corso avanzato “Il DNSH: cos’è, come funziona, come si applica, come si rendiconta” in modalità sincrona – 2 sessioni di 4 ore ciascuno per un totale di 8 ore
Le due sessioni sviluppano contenuti abilitanti per comprendere appieno il funzionamento del principio, e applicarlo in coerenza nelle diverse situazioni
- Modulo 3 – “Il DNSH nel PNRR e negli altri interventi finanziati con fondi europei” (registrazioni di un corso tenuto per funzionari regionali) – circa 18 ore di lezioni registrate fruibili on line a blocchi di 2 ore
Il Modulo 1 e il Modulo 2 sono accreditati presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri singolarmente
4 CFP Modulo 1 per gli ingegneri
8 CFP Modulo 2 per gli ingegneri
Test di apprendimento finale per gli ingegneri