La deontologia nell’informazione scientifica: nelle notizie su intelligenza artificiale e nuove tecnologie, dalla medicina allo spazio
I grandi cambiamenti nella scienza coinvolgono i media, soprattutto se si affrontano le notizie su nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, il quantum computing e i big data, il data science, la medicina e la sostenibilità spaziale. La deontologia nell’informazione scientifica, sanitaria, ambientale e tecnologica è quindi sempre più necessaria, per tutti i giornalisti oltre che per quelli specializzati.
UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici è impegnata da tempo con FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (e altri Ordini regionali) in un percorso di formazione su questi temi.
I relatori giornalisti affrontano gli aspetti deontologici, metodologici della professione; fonti qualificate; rapporto con gli scienziati; rischi delle false notizie scientifiche. Gli esperti di intelligenza artificiale, medicina e nuove tecnologie, approfondiscono il mondo della ricerca sull’argomento e il rapporto con i media.
6 CFP deontologici per i giornalisti che si iscrivono direttamente sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Programma