+39 0277790304 fast@fast.mi.it

La deontologia nell’informazione scientifica: comunicare il mondo della ricerca nelle notizie

Il mondo della scienza è da tempo protagonista nei media. La deontologia nell’informazione scientifica si è dimostrata sempre più necessaria per le nuove esigenze di una professione in divenire: norme e strumenti utili aiutano il giornalista a crearsi una nuova “cassetta degli attrezzi” nel proprio lavoro per affrontare i temi della scienza.  Per il sesto anno a Piacenza UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna continuano il loro impegno dando il loro contributo all’evoluzione del percorso deontologico per una professionalità responsabile nell’informazione scientifica e sanitaria, con un focus continuo nel tempo, e ormai consolidato, anche di un laboratorio di formazione dedicato sul territorio piacentino. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha infatti integrato l’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del Giornalista” grazie allo stimolo dato dalle indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza di UGIS (in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna). Gli aspetti deontologici e metodologici della professione, l’attenzione alla verifica delle fonti qualificate, anche internazionali, e il confronto dei diversi pareri, il rapporto con gli scienziati, i rischi delle false notizie e dell’evolversi del mondo informatico nel nostro settore vengono trattati da Giovanni Caprara, presidente UGIS ed editorialista scientifico del Corriere della Sera, Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna e da Giovanni Rossi, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna. Alcuni scienziati ed esperti italiani di portata internazionale, con all’attivo importanti pubblicazioni scientifiche e progetti di ricerca innovativi, illustrano ricerche, ricadute sociali e mediatiche su temi attuali e multidisciplinari come le malattie oncologiche, la datazione al radiocarbonio negli studi sull’evoluzione umana, le nuove ricerche sul nucleare, l’intelligenza artificiale, gli studi sul carbonio, navigazione digitale, aerospazio, energia, medicina.

Programma

Data

26 Nov 2022
Expired!

Ora

08:30 - 13:00

Luogo

Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano-Piacenza
Categoria