+39 0277790304 fast@fast.mi.it

Emissioni Odorigene: normativa, aspetti giuridici, tecnici e metodologici. Esempi applicativi

Le problematiche inerenti all’impatto odorigeno di molte attività produttive sono notevolmente aumentate a causa della forte antropizzazione che rende gli ambiti residenziali sempre più prossimi ai siti industriali e agricoli. Le emissioni odorigene di aziende industriali e zootecniche (quali depuratori acque, discariche, industrie alimentari, tessili, chimiche, allevamenti intensivi) devono essere sottoposte ad attenta valutazione, prima di avviare la loro attività.

Il corso propone quattro incontri di approfondimento e confronto sulla normativa, sugli aspetti giuridici e sulle metodologie di misura, di valutazione e di abbattimento dell’impatto odorigeno, con particolare attenzione agli aspetti della modellazione e della quantificazione dell’impatto olfattivo. Verranno esaminate le novità che riguardano le Regolamentazioni nazionali, europee ed extra europee, la normativa nazionale e regionale e le procedure autorizzative, dando indicazioni precise a tutte quelle aziende che sono assoggettate a Valutazione di impatto ambientale (VIA), Autorizzazione di impatto ambientale (AIA) e Autorizzazione alla gestione dei rifiuti.

15 CFP per ingegneri
Test finale di apprendimento per ingegneri e attestato di partecipazione per tutti gli iscritti

Programma

Scheda di iscrizione

Data

13 - 22 Mag 2025

Ora

14:00 - 17:00

Luogo

online

Organizzatore

Fast Ambiente Academy
Telefono
02.77790308
Email
segreteria.ambiente@fast.mi.it
FAST
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.