Chi siamo
Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche
Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, fondata nel 1897
Le associazioni federate
Fanno parte della Federazione le più qualificate associazioni culturali, o loro sezioni, tutte indipendenti e senza scopo di lucro, che svolgono la loro attività nell’ambito delle discipline scientifiche e tecniche e loro applicazioni (art. 5 statuto).
Anche attraverso queste organizzazioni collegate, la Fast può disporre delle più significative competenze nei diversi campi della tecnologia. Le iniziative interdisciplinari vengono promosse e organizzate congiuntamente da diverse federate con il coordinamento della struttura centrale.

Associazione per la Cultura della SOstenibilità
info@acso.it
www.acso.it

Associazione Analisti Ambientali
aaa@analistiambientali.org www.analistiambientali.org

Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
tel. 02 40072474
informazione@adaci.it

Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni Sezione di Milano
tel. 02.87389976
sez.milano@aeit.it
www.aeit.it

Associazione professionale italiana ambiente e sicurezza
tel. 02.94368649
segreteria@networkaias.it
www.aias-sicurezza.it

Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico
tel. 02.7645501
aicanet@aicanet.it
www.aicanet.it

Associazione italiana di ingegneria economica
tel. 328.7725970
segreteria@aice-it.org
www.aice-it.org

Associazione italiana di metallurgia
tel. 02.76021132-76397770
aim@aimnet.it
www.aimnet.it

Associazione italiana fra i tecnici di manutenzione
tel. 02.76020445
aiman@aiman.com
www.aiman.com

Associazione di scienze e tecnologia
segreteria@aiv.it

Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione
anipla@anipla.it
www.anipla.it

Associazione ambiente e lavoro
tel. 02.26223120
www.amblav.it

Associazione termotecnica italiana, Nazionale
tel. 3356439600
segreteria@atinazionale.it
www.atinazionale.it

Associazione termotecnica italiana, sezione Lombardia
tel. 02.784989
www.ati2000.it

Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano
tel. 02.76003509, fax 02.76022755
www.ciam1563.it

Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche
info@gmee.org
https://www.gmee.org/

Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile
tel. 02.77790315
segreteria@h2it.it
www.h2it.it

Advancing technology for humanity, Italy section
www.ieee.org

Organizzazione per la chimica e per la tecnologica innovativa dei materiali avanzati
tel. 02.2564253
info@octima.it
www.octima.it

Società Chimica Italiana, sezione Lombardia
www.soc.chim.it

Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri
tel. 02.86450125
segreteria@siam1838.it
www.siam1838.it

Associazione Italiana di robotica e automazione
tel. 02 26255.257
segreteria@robosiri.it
www.robosiri.it

Società italiana caos e complessità
info@sicc-it.org
www.sicc-it.org

Società italiana di Fisica
tel. 051.331554
sif@sif.it
ww.sif.it

Triple Helix Association
www.triplehelixassociation.org

Unione giornalisti italiani scientifici
tel. 02.77790322, fax 02.782485
ugis@ugis.it
www.ugis.it
I membri associati
Possono aderire alla Fast persone fisiche e organizzazioni di varia natura giuridica che intendono dare un tangibile appoggio alla Federazione per il raggiungimento delle sue finalità.

Associazione lnfrastrutture Sostenibili
tel. 3792199693
info@infrastrutturesostenibili.org
www.infrastrutturesostenibili.org

Associazione nazionale di impiantistica industriale
tel. 02 67100740
www.animp.it

Associazione Italiana degli Organismi per la Valutazione della Conformità
tel. 051 4198665
info@assotic.it
https://www.assotic.it/

Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori di Efficienza Energetica
tel. 02 21117479 segreteria@assoesco.org
www.assoesco.org

Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali.
tel. 329 9860457
segreteria@asita.it
www.asita.it

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
www.assolombarda.it

Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli
www.scuolamaraselvini.it

Associazione organismi certificazione ispezione prove taratura
tel. 02 777 904 09
info@associazioneconforma.eu
www.associazioneconforma.eu

Confservizi Cispel Lombardia
Tel. 02 57300000
segreteria@confservizilombardia.it
www.confservizilombardia.it

Centro studi idraulica urbana
tel. 030 2002844
info@csdu.it
www.csdu.it

Rete di imprese e scuole
tel. 0277790400
scuole@retecsr.it
www.retecsr.it

Ente Italiano Organizzazione Mostre
tel. 02 55181842

Erica Srl
Smaltimento e recupero rifiuti industriali
Tel. 02/95339260
info@ericambiente.it
www.ericambiente.it

Analisi chimiche, microbiologiche e consulenza dal punto di vista ambientale e igiene dell’ambiente di lavoro
tel. 0131 246883
tel. 0131 246953
www.idrogeolab.it

IFSN – Italian Fire Sprinkler Network

Mani Tese – Organizzazione non governativa e non lucrativa di utilità sociale
tel. 02/4075165 fax 02/4046890
Le principali pubblicazioni delle Federate Fast
AEIT-Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni. Sezione di Milano
– Aeit
– L’Energia Elettrica
– L’Energia Elettrica-Supplement Journal
AIAS-Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
– AiasMag
AICA-Associazione Italiana per l’informatica e il Calcolo Automatico
– Mondo Digitale
– Newsletter
– Bricks
AICTC-Associazione italiana di chimica tessile e coloristica
AIM-Associazione italiana di Metallurgia
– La Metallurgia Italiana
AIMAN-Associazione italiana Manutenzione
– Manutenzione e Asset Management
AIPnD-Associazione Italiana Prove non Distruttive
– Il Giornale delle Prove non Distruttive
– Quaderni Didattici
Associazione Ambiente e Lavoro
– Ambiente e Lavoro
– Dossier Ambiente
ATI-Associazione Termotecnica Italiana. Sezione Lombardia
– La Termotecnica
Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano
– Il giornale dell’Ingegnere
GMEE-Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche
IEEE-Advancing Technology for Humanity. Italy Section
– Ieee Xplore Digital Library
– Ieee Spectrum Magazine
OCTIMA-Organizzazione per la Chimica e per la Tcnologia Innovativa dei Materiali Avanzati
– Pitture e Venici-European Coating
– Composite Solutions
– Via Mare By Sea
SCI-Società Italiana di Chimica. Sezione Lombardia
– La Chimica e l’Industria
– CnS-La Chimica nella Scuola
– Analytical and Bioanalytical Chemistry
– Phisycal Chemistry Chimical Physics
– Targets in HeteroCyclic Systems
SIAM-Società d’Incoraggiamento di Arti e Mestieri
– Newsletter
SIF-Società Italiana di Fisica
– Il Nuovo Cimento
– La Rivista del Nuovo Cimento
– Giornale di Fisica
– Quaderni di Storia della Fisica
– Il Nuovo Saggiatore
– Sif News
– Sif Prima Pagina
TRIPLE HELIX-University Industry Government Association
– Triple Helix Journal
– Hèlice
– Spiral Platform
– Newsletter
Più di un secolo di storia…
É il 1897. Nasce a Milano la Federazione delle società scientifiche e tecniche, su iniziativa di Giuseppe Colombo e Cesare Saldini, sostenuti e coadiuvati da altre personalità del mondo accademico e imprenditoriale di fine secolo, fra cui Galileo Ferraris e Giovanni Battista Pirelli.
Partecipano alla creazione, o vi aderiscono subito dopo, le più qualificate istituzioni tecnico-scientifiche: il Collegio degli Ingegneri e degli Architetti, la Società chimica di Milano, l’Associazione elettrotecnica, sezione di Milano, la Reale società di igiene, l’Associazione tra metallurgici ed affini, l’Associazione sanitaria milanese e la Società farmaceutica.
18 Giugno 1897

Fast nasce a Milano
Nasce a Milano la federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, su iniziativa di Giuseppe Colombo e Cesare Saldini, figure di primo piano presso il Politecnico di Milano e protagonisti della nascita dell’industria e della tecnica in Italia
1899
1° congresso nazionale degli elettricisti e commemorazione di Alessandro Volta
1904
“Escursione in America” degli elettricisti, ricevuti anche dal presidente Roosevelt
1934
9° conferenza internazionale di chimica a Madrid con la collaborazione della Fast
1946
Il congresso dei Chimici in Fiera segna la ripresa dell’attività scientifica della Fast dopo la guerra
1946
Rifondazione e rilancio della Fast, dopo la parentesi bellica, da parte delle tre associazioni fondatrici: SCI-Società chimica italiana, sezione Lombardia, AEI-Associazione elettrotecnica italiana, sezione Lombardia e AIM-Associazione italiana di metallurgia, a cui si aggiungeranno nel tempo molte organizzazioni tecnico-scientifiche italiane

Inizia la presidenza di Luigi Morandi, fino al 1968
1950
1950
Inizia il ciclo delle conferenze “International Nuclear Energy Days”
1956
Fast progetta e organizza la prima edizione di Bias – Biennale internazionale dell’automazione e strumentazione –
1956
E’ l’anno della prima edizione del BIAS-biennale internazionale dell’automazione e strumentazione, mostra-convegno organizzata dalla Fast con Anipla
1956
Nasce il gruppo di studio sulle acque che promuove molte iniziative. La tematica rimane centrale con molti corsi di formazione organizzati dalla Fast
1959
Si conclude il libro bianco sulla ricerca scientifica e tecnologica, preparato da Fast e Censis. Morandi coinvolge persone di grandi capacità per promuovere anche in Italia la politica di innovazione tecnologica, sensibilizzando il mondo istituzionale sulle scelte fondamentali per l’ammodernamento del paese nel contesto internazionale
1961

Viene inaugurata, in Piazzale Morandi 2 a Milano, la nuova sede della Federazione, voluta da Luigi Morandi. Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi è presente alla cerimonia del 25 novembre
1963
Fast organizza con la Società chimica italiana la prima edizione del Rich, convegno ed esposizione della chimica presso il Museo della scienza e della tecnica
1963
Inizia il 23 luglio la pubblicazione del Corriere della scienza realizzata con la collaborazione della Fast, con lo scopo di spiegare in modo semplice i fenomeni scientifici e la complessità della tecnologia
1965
Il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat visita la Fast e inaugura la Foist-Fondazione per lo sviluppo e la diffusione dell’istruzione e della cultura scientifica e tecnica, diretta emanazione della Federazione, che avvia una concreta sperimentazione in campo didattico per la scuola del futuro, dedicandosi alla formazione nei settori scientifici e a nuovi metodi per l’insegnamento della matematica
1966
Fast è parte attiva nella fondazione di UGIS-Unione giornalisti italiani scientifici, a dimostrazione della grande attività a favore della divulgazione del sapere scientifico
1967
Fast organizza il Convegno La ricerca industriale per l’Italia di domani, da cui nasce il Fondo IMI per la ricerca applicata
1967

Il 7 dicembre il Comune di Milano conferisce alla Fast la medaglia d’oro di benemerenza per l’alto rigore scientifico e per lo studio dei problemi più urgenti della tecnica moderna
1970
Fast organizza il convegno L’uomo e l’ambiente, con 1600 partecipanti, premessa alla conferenza dell’Onu sull’ambiente del 1972
1971

il 16 novembre gli astronauti americani dell’Apollo 15 Scott, Vorden e Irwin intervengono alla tavola rotonda organizzata dalla Fast sui risultati scientifici delle missioni spaziali
1983
esce il primo rapporto sulle biotecnologie, a cura della Fast, edito da Franco Angeli
1987
“Il territorio di Massa Carrara” è il primo degli studi sulla VIA (Valutazione di impatto aziendale) realizzato da Fast e dal proprio gruppo di esperti guidati da Paolo Schmidt di Friedberg
1988
viene istituito il servizio Fast Sportello Europa, per informare ed assistere gli operatori italiani sulle azioni promosse e finanziate dalla Commissione europea
1988
esce il primo libro bianco sulla qualità, realizzato da Fast e AICQ, con il titolo: Qualità: strategia per lo sviluppo. Situazione internazionale, realtà e prospettive per l’Italia
1989
La Commissione europea – DG Ricerca avvia EUCYS-European Union Contest for Yung Scientists. Fast viene scelta come National Organiser per l’Italia
1990
Fast è socio fondatore e sostenitore di APRE-Agenzia per la promozione della ricerca europea e diventa sportello Apre a Milano
1990

Fast organizza il primo appuntamento dell’iniziativa Milano incontra i premi Nobel, insieme al Comune, Assolombarda e Consiglio Nazionale delle Ricerche. Intervengono i Nobel: Lehn, Prigogine, Levi, Montalcini, Yalow, Rubbia, Siegbahn e Lee
1995
Fast ottiene il riconoscimento di personalità giuridica dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica
1995
Fast, con l’Associazione Analisti Ambientali, realizza e gestisce il Centro italiano per la valutazione di impatto ambientale, struttura di riferimento per l’Italia nella rete europea degli EIA (Environmental Impact Assessment) centre
1997

Nell’anno del suo centenario, Fast organizza a Milano per la prima volta il Contest europeo per i giovani scienziati
2004
Fast è fra i promotori di H2IT-Associazione italiana Idrogeno e Celle a combustibile, di cui seguirà vita, attività e segreteria
2008
Fast entra a far parte di EEN-Enterprise Europe Network, la più importante rete europea a supporto delle imprese e dei centri di ricerca per attività di trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. EEN nasce dalla fusione di due precedenti network: gli Euroinfocentre e gli Innovation Relay Centre, di cui Fast
era già partner dal 1996
2015

In occasione di EXPO 2015, Fast organizza a Milano la 27° edizione del Concorso europeo per i giovani scienziati
2017
viene costituita Fast Ambiente Academy, nell’ambito della quale confluiscono i corsi ambiente e vengono pianificate le iniziative di formazione tecnico-scientifica per lo sviluppo sostenibile e l’economia
circolare
2022

La Federazione festeggia 125 anni di attività
