+39 0277790304 fast@fast.mi.it

Corso Additive Metallurgy

4-10-17-24 maggio 2022

I processi di fabbricazione additiva di componenti metallici stanno raggiungendo un elevato grado di maturità, con importanti prospettive di mercato per numerosi settori industriali.
Queste tecnologie di “additive manufacturing” hanno trovato finora una particolare diffusione nella realizzazione di prodotti complessi, personalizzati e/o ad elevato valore aggiunto in settori quali l’aerospazio, il biomedicale, la gioielleria, la produzione di stampi, il “motorsport”, il design. A livello mondiale si riscontra anche un particolare fermento scientifico/tecnologico orientato allo sviluppo di nuovi materiali e di soluzioni in grado di estendere la fabbricazione di componenti additive anche per settori industriali più tradizionali e per produzioni di larga scala. L’ottimizzazione dei prodotti additive, oltre alla conoscenza degli aspetti tecnologici del sistema impiegato, non può fare a meno delle competenze legate alla metallurgia dei materiali utilizzati, in relazione anche alle condizioni particolari di solidificazione e raffreddamento che determinano peculiari microstrutture con conseguenti implicazioni sulle caratteristiche funzionali, meccaniche e strutturali dei prodotti.
L’Associazione Italiana di Metallurgia propone a tale scopo la seconda edizione del Corso di “Additive Metallurgy”, dedicato alla metallurgia delle leghe metalliche processate con queste tecniche. Relatori provenienti dal mondo accademico ed industriale introdurranno lo stato dell’arte delle principali tecnologie ed approfondiranno i fenomeni fisici coinvolti durante la fusione e solidificazione, le caratteristiche metallurgiche e meccaniche, gli aspetti associati alla fatica, alla corrosione ed al post-processing dei prodotti additive. Saranno trattati inoltre per le proprietà delle principali leghe utilizzate quali: acciai, leghe di alluminio, leghe di titanio e di nickel e verrà illustrato un approccio allo sviluppo di strutture reticolari complesse.

Il Corso è rivolto a operatori di settore, professionisti, tecnici progettisti aziendali, ricercatori e dottorandi interessati ad approfondire le conoscenze e le potenzialità legate ai processi di fabbricazione additiva di componenti metallici.

Il Corso si sviluppa attraverso quattro incontri tematici di due ore con cadenza settimanale, erogati solo in modalità online. Al termine di ogni incontro si darà ampio spazio a domande e commenti su quanto presentato.

Programma

Iscrizioni online

Data

10 Mag 2022
Expired!

Ora

09:00 - 11:00

Luogo

Webinar