Area Idrogeno
Progetti per lo sviluppo delle tecnologie in Italia e in Europa
Fast per molti anni ha coordinato e partecipato a diversi progetti europei nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile e facilita la partecipazione a questi progetti alle organizzazioni associate.
Come partner rappresentativo italiano ha partecipato a progetti finanziati dal Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU), principalmente occupandosi della gestione e della disseminazione dei risultati a livello europeo.
Nel corso degli anni ha costruito una grande esperienza nel facilitare la creazione di nuove associazioni in settori tecnologici emergenti che sono diventati punti di riferimento nel loro settore. FAST ha infatti contribuito alla fondazione dell’Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, H2IT.
Progetti Europei

KnowHy
Improving the knowledge of hydrogen and fuel cell technology for technicians and workers. Progetto cofinanziato da FCH JU, settembre 2014-settembre 2017

HyLIFT-EUROPE
Large scale demonstration of fuel cell powered heavy-duty forklifts and airport tow tractors.
Progetto cofinanziato da FCH Ju, gennaio 2013-dicembre 2016

Don Quichote
Demonstration of new qualitative concept of hydrogen out of wind turbine electricity.
Progetto cofinanziato da FCH Ju, luglio 2012-marzo 2018

Altri progetti
AlkAmmonia
HyResponse
H2 PowerUp
Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, H2IT
L’Associazione italiana per l’idrogeno e le celle a combustibile – H2IT – nasce il 19 giugno 2005 a Milano presso la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, Fast, formalizzando così le attività dei gruppi di lavoro della Hydrogen Taskforce Italia con l’obiettivo di stimolare la creazione di infrastrutture per l’uso dell’idrogeno sul territorio nazionale.
L’intento è quello di sviluppare il mercato dell’idrogeno, facendo sentire la voce delle industrie, delle aziende e degli istituti coinvolti nel settore, garantendo così un ruolo di primo piano per l’Italia nel mercato mondiale.
H2IT ha attualmente oltre 25 membri tra industrie ed enti di ricerca e diverse regioni italiane ed è stata promotrice del progetto Mobilità Idrogeno Italia che ha redatto una proposta di piano Nazionale Idrogeno, che il Ministro dello Sviluppo Economico ha integrato nel Quadro Strategico Nazionale per i combustibili alternativi ai sensi della direttiva DAFI 2014/94/UE.
Documenti e presentazioni
Eventi
News
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.